OpenScape > OpenScape - Office (OSO MX/LX/HX)

OSO MX V3 R2.1.003 Failover Period

<< < (3/4) > >>

sapo.dona:
ciao a tutti ,con la stessa versione e' successo  anche a me ,il mio e'  in modalita' stand alone ...dopo reset tutto ok e per il momento non e' piu successo.....a parte il blocco della ivm..... (ccv canale 7410).......anche qui reset,
certe volte rimango allibito.....da questi bug

Lucky:
Io non più di tanto, stiamo comunque parlando di una macchina diciamo "all-in-one", e dico che nella mia 'carriera' ho visto molti tentativi di dare tanti servizi in una stessa macchina, e spesso deludenti. Il mio parere è sempre stato: che il centralino faccia il centralino, il server faccia il server, il router faccia il router e il firewall faccia il firewall e basta. Ma i tempi cambiano e per dare un 'valore aggiunto' bisogna poter integrare il tutto in un unica soluzione. Per dare di più al cliente dato la situazione economica attuale far digerire l' acquisto di "un giocattolo" ad un azienda per fargli assaggiare qualcosa che molto probabilmente gli piacerà é difficile se non dandoglielo nel pacchetto. Quindi per promuovere la tecnologia negli impianti dei clienti siamo costretti a combattere con queste anomalie e sperare che vengano risolte in fretta senza farci dannare.
Daltronde dei blocchi d' impianto sono sempre capitati, e capiteranno sempre, altrimenti che ci stiamo a fare noi tecnici?

Beh, penso di aver divagato abbastanza.

Ciao a tutti e auguri nella ricerca dei problemi fantasma nei prossimi openoffice.

Kimera:
Vorrai dire: altrimenti cosa ci sta a fare il Supporto Tecnico Siemens ? Ops... dai...su...scherzavo.

Diciamo che mi trovi d'accordo, almeno in linea di principio...se ci guardiamo in giro...tutto quello che è specifico meriterebbe di essere anche specializzato...invece veniamo (da consumatori e da tecnici) indotti a pensare che con il software si può erogare tutti i servizi che più ci piacciono a parità di Hardware sul quale vengono implementati (il che potrebbe essere anche vero in linea di massima purchè ci sia un livello di engineering Hardware adeguato). E come con gli Smart Phone...giocattoli sotto-utilizzati a tecnologia spinta...eppure offrono servizi applicativi avanzati ma, capita, ti facciano un restart inatteso durante una telefonata vocale...è il paradosso no ? il mio vetusto Nokia con LCD a retroilluminazione monocromatica verde (che fa tanto vintage di questi tempi) non mi fa leggere le mail (evviva!)...ma non mi pianta in asso a meno di non fargli morire la batteria...si può dire altrettanto di uno qualsiasi dei moderni Smart Phones ?

Tornando in topic ci sarebbe invece da chiedersi perchè non sviluppino di più la parte di management di una piattaforma hardware così evoluta (OSO MX) ? visto che Linux è lì sotto...perchè non garantire un accesso allo stato dei servizi ? ci sono piattaforme come sipxecs/freepbx (ad esempio) che sono strutturate in questa maniera perchè poggiano su quel substrato software. Ma siamo matti che devo riavviare una macchina intera (spegnimento/riaccensione) quando basterebbe un service nomeservizio restart (Linux docet) da linea di comando e da utente privilegiato ?

OT!!!!! Moderatore....

Saluti,
Kimera.

Lucky:
In questo sono daccordissimo.
E' uno dei lati dell' openoffice che mi ha sempre dato 'noia'.
Sono sicuro che il metodo c' è, entrando via ssh. Ma probabilmente non viene divulgato per evitare che qualcuno senza arte ne parte provochi danni.
Ho provato varie volte a cercare una 'scappatoia' ma purtroppo bisognerebbe dedicarci molto piú tempo di quello che ho di solito a disposizione (compreso stare dietro alla famiglia)

Ciao a tutti e buon hackeraggio su openoffice, se riuscite fatemelo sapere grazie.

Kimera:
Ah...forse per deformazione professionale (vedo solo Linux) mi sono dimenticato di annoverare, tra le piattaforme di comunicazione indicate, che...beh...anche l'HiPath 8000 si gestisce così (MOP)!

Saluti,
Kimera.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version