OpenScape > OpenScape - Mobility (HiPath Wireless, HiPath MobileConnect, IP DECT)

OpenStage SL4 professional: scarsa qualità audio su implementazione HiPath Cordless IP V1

<< < (6/8) > >>

Kimera:
Infatti, nel Change-Log è indicato che dalla Build 4167 è presente l'opzione di scaricamento del Firmware tramite Internet:

=== 0_1_4654
   big change in UI flow: NVM management for GAM3 added

=== 0_1_4616
   more data logged to log file
   added possibility to upload binary with bad CRC

=== 0_1_4609
   if c:\temp folder exists the log file from fwu is stored there

=== 0_1_4469
   FirmwareUpdate procedure is updated to the state like in GQS (no error messege)

=== 0_1_4456

*** fix:
   version number parsing for borneo

=== 0_1_4427

*** changes:
   support of x64 platform (change targer platform build of exe to x32)
   However, application reports "*** ERRR: Unexpected connection lost!" - this do not influent update procedure.
   Refactor needed to use Handset Updater class.

=== 0_1_4176

*** changes:
   New UI skin, new icon, new 'about'

=== 0_1_4167_28177
*** changes: "Autoload from internet" - option added

=== 0_1_4148_25073
*** changes:
   BRB support (during FWU handset notifies time needed for update; first time used with Lion ?BL16

=== 0_1_4112_29753

*** changes:
   this is trace version; with binary map progress
   Lion FWU support


=== 0_1_3568

*** changes:
   binary map progress no longer visible
   message box on success finish
   progress promoted to 100% in case of finish
   reconnection improvement on cable disconnect-connect
      (please notice that reconnection can take about 90 second
      (tested on Gold handset 25.03, connection broken about 25% of emergency update))

Kimera:
Update qui (per i Firmware): sono troppo pigro per riscrivere tutto.

Saluti, Kimera.

P.S.
Per chiudere completamente il cerchio sarebbe bello sapere com'è andata a finire (o come stà andando...se il tutto è in corso d'opera)!

Michele:
Semplice Kimera...dopo aver aperto il ticket in Siemens, dopo aver ricevuto una risposta incomprensibile, abbiamo sollecitato direttamente gli alti dirigenti di Siemens Italia, entro fine settimana dovrebbero collegarsi e poi vediamo....
Ti tengo sicuramente aggiornato.

Lucky:
ciao kimera, dove michele dice:"...Comunque la soluzione era installare il sistema di Gigaset, più stabile secondo loro e senza problematiche ..." , parla del dect-ip di gigaset (non ricordo bene il nome ma contiene un 720) al massimo 20 antenne.
Lo so perchè l' hanno suggerito anche ad un mio collega.

Da un mio cliente ho verificato la scarsità di campo degli sl610pro (versione 81.999.99) rispetto a dei e49h. Purtroppo anche se meglio dei 610, il campo degli sl3 professional é inferiore a quello del e49h, che tristezza.


Modifica: Il dect ip di Gigaset si chiama N720 dect IP: http://gigaset.com/pro/it/it/product/GIGASETN720DECTIPPRO.html

Kimera:
Anch'Io (ma solo per attimo...) ho pensato a quel sistema (Gigaset Pro N720 DECT IP Multi-Cella in particolare)...ma il pensiero se ne è andato nel momento stesso in cui è venuto perchè, visto il contesto della conversazione in corso, davo per scontato che si volesse rimanere nel terreno dei sistemi DECT adottabili con i sistemi HiPath 3000 (vedi: HiPath Cordless IP, DECT CMI, DECT Cordless Office) oppure con OpenScape Office (vedi: HiPath Cordless IP)...e non si finisse (addirittura su consiglio Siemens!) a parlare invece di un sistema di comunicazione costruito (solo/in modo specifico) attorno ai terminali DECT e che nulla (a quanto ne so Io) ha a che vedere con i sistemi suddetti (in termini di collegabilità...ma su quest'aspetto...potrei anche ignorare il fatto che invece collegabili lo sono).

Evidentemente in Siemens (sono loro no che hanno tirato fuori la cosa "contro" lo scenario HiPath Cordless IP no?) non hanno le idee chiare...oppure invece ce le hanno...tanto gli fa di parlare di soluzioni del portfolio HiPath/OpenScape Office quanto di soluzioni provenienti dal portfolio Gigaset Pro (nota che l'utenza potrebbe anche essere la stessa ed avere le stesse necessità...ma ci sarebbe un evidente "conflitto di interessi", vendo Siemens HiPath o Gigaset Pro?).

Quindi capisco la tua precisazione...solo, se così è, non mi sarei aspettato che a introdurre nel discorso i sistemi Gigaset Pro fosse proprio il supporto tecnico (GVS) che dovrebbe esistere per risolvere un problema inerente ben altri sistemi. O sbaglio?

O.T.:  per rifarmi a quanto scritto sopra...se da una parte ignoro come (e se) un sistema Gigaset Pro sia collegabile ai sistemi HiPath/OpenScape Office dall'altra sono intimamente convinto che la recente introduzione di tali sistemi (e notate che sono Asterisk based! guardate bene...con Schede PCI delle Digium con Firmware custom-made per Gigaset!) come il Gigaset T500 PRO o il Gigaset T300 PRO (vedi qui) sia (sarebbe/sarà) letale per il mercato già in crisi (ditemi quello che volete...) dei sistemi per i quali siamo abituati a discutere (anche solo considerando la complessità implemetativa di questi ultimi rispetto a soluzioni più piccole e forse meno complesse).

Quindi in sintesi: se avessi una PMI da servire per la parte di telefonia, sapendo tutto quello che so, probabilmente proporrei i secondi e non i primi (non è detto che tutte le funzionalità di OSO siano interessanti per un cliente di una PMI!) e, aggiungo, soprattutto quando ci sono di mezzo terminali DECT la cui copertura radio è più importante delle prestazioni della telefonia fissa.

Penso anche che in termini economici (anche se non ho tutti i dati per fare un confronto A contro B) sarebbe una bella battaglia (forse persa in partenza per le accoppiate HiPath+Cordless IP o HiPath+DECT CMI/Cordless Office) contro i Gigaset T500/T300 PRO. Potremmo aprire un bel Topic a parte, sicuramente desterebbe l'interesse di qualcuno.

Saluti, Kimera.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version