OpenScape > OpenScape - Office (OSO MX/LX/HX)

SLES11 su Hyper-V: Kernel panic

(1/4) > >>

Gen:
Ciao a tutti,
Premetto che sono al corrente del fatto che OSO LX NON andrebbe virtualizzato con Hyper-V, ma con VMware.
Detto questo ho virtualizzato SLES11 (la versione consigliata da Siemens, 32bit) con Hyper-V su Windows Server 2008 R2 Enterprise, su un server HP ProLiant DL180 G6 con a bordo Intel Xeon Quad-Core E5605 2.13GHz e tutto funziona alla perfezione, applicazione OSO inclusa, e lo stiamo utilizzando da tempo.

Ora invece sto cercando, da giorni, di virtualizzare la stessa versione di SLES11 (stesso DVD) con Hyper-V su Windows Server 2012 Standard, su server HP ProLiant DL167 G7 con a bordo un AMD Opteron 6128 2GHz: ho provato a modificare in mille modo qualsiasi opzione di Hyper-V riguardanti processore, RAM (1024 MB, 2048), etc, ma all'avvio dell'installazione mi restituisce un "Kernel Panic" (screenshot sotto).
Se eseguo l'installazione in Failsafe mode sembra funzionare tutto, lo installa, mi vede i dischi, LAN, ma a termine installazione quando faccio partire il sistema da HDD mi restituisce sempre il "Kernel Panic".
Utilizzando le stesse impostazioni identiche di Hyper-V che utilizzo sull'Intel funzionante non parte comunque, ed ho provato anche ad importare la stessa macchina virtuale installata funzionante. Nada!

Qualcuno ha avuto un'esperienza simile? Devo assolutamente riuscire ad installarlo, anche se purtroppo con Linux sono a zero.  ::)

Kimera:
Il Media Check (ISO/DVD di installazione) è passato senza errori? hai verificato? ...metti mai che il DVD di installazione o il file ISO usato per l'installazione siano corrotti? verificato l'Hash MD5 o equivalente? Hai provato a passare l'opzione nomodeset al Boot?

Di solito i Kernel Panic accadono (anche) per Bad Memory (Memory Test falliti): in questo caso essendo l'installazione su macchina virtuale...il discorso sulla congruenza della RAM dovrebbe valere comunque...quindi lato Microsoft Windows Server 2012 Standard hai fatto i necessari controlli sulla bontà della memoria fisica del ProLiant ? ...puoi fare il Boot con una Live Linux a tua scelta e verificare con memtest86+ dalle opzioni di Boot senza dover far partire alcun S.O. Live.

l'HP ProLiant è un HP ProLiant DL165 G7 (no 167)?

Saluti, Kimera.

Gen:

--- Quote from: Kimera on June 21, 2013, 03:02:52 pm ---Il Media Check (ISO/DVD di installazione) è passato senza errori? hai verificato? ...metti mai che il DVD di installazione o il file ISO usato per l'installazione siano corrotti? verificato l'Hash MD5 o equivalente? Hai provato a passare l'opzione nomodeset al Boot?
--- End quote ---
Non ho fatto check ma lo stesso DVD l'ho utilizzato per l'altro server e funziona da mesi, ed ho provato a reinstallarlo nuovamente sull'altro server e funziona. Nomodeset al boot non so cosa sia, mi potresti spiegare?


--- Quote from: Kimera on June 21, 2013, 03:02:52 pm ---Di solito i Kernel Panic accadono (anche) per Bad Memory (Memory Test falliti): in questo caso essendo l'installazione su macchina virtuale...il discorso sulla congruenza della RAM dovrebbe valere comunque...quindi lato Microsoft Windows Server 2012 Standard hai fatto i necessari controlli (puoi fare il Boot con una Live Linux a tua scelta e verificare con memtest86+ dalle opzioni di Boot senza dover far partire alcun S.O. Live).
--- End quote ---
No, non l'ho fatto. Esiste un memtest appena parte il boot del DVD di SLES11, ci metteva migliaia di anni e non l'ho fatto.. Lo lancio stasera e lunedì ti faccio sapere cosa mi dice!


--- Quote from: Kimera on June 21, 2013, 03:02:52 pm ---l'HP ProLiant è un HP ProLiant DL165 G7 (no 167)?
--- End quote ---
Esatto un ProLiant DL165 G7. Inizio ad odiare AMD (anche se magari il processore non ha colpe!).

Edit: Nel frattempo sto cercando di scaricare SLES11 Sp2, sai dirmi se può funzionare la 64 bit? O il software di OSO LX gira solo su SLES11 a 32 bit?

Grazie ancora,
Gen.

Kimera:
Mi pare che la restrizione sull'uso di SuSE a 32 bit permanga quando si parla di Siemens OSO LX (pazzesco!), non importa di che release si tratti (sto leggendo ora la R.N. della V3 R3.5.1 017 giusto per fare un esempio). Non credo nemmeno che vada bene la SP2 (impongono la SP1).

Per quanto riguarda nomodeset è una opzione che puoi passare al Kernel durante il Boot (vedi qui) anche se è più attinente a problemi con la grafica che mi pare tu non abbia...hai provato a fare l'installazione in Text Mode?

Comunque il MemTest è fatto apposta per far emergere qualsiasi problema alla RAM...molto spesso diamo troppo per scontato che, parlando di Server, sia sempre tutto OK...e magari poi scopri che un banco ha problemi. Meglio fare un test una volta sola che rimanere con il dubbio (ovvio: nulla impedisce POI che un Server abbia problemi...ma qui la questione si pone in partenza).

Mah...AMD/Intel...non fa differenza...l'importante è che sia OK l'Hardware (aggiornamenti Firmware compresi).

2 Giga di RAM (riservati ad OSO LX) vanno più che bene (stare sotto i 4 GB causa i 32 bit): meglio se la RAM fisica è ECC.

Saluti, Kimera.

Gen:
Ok ti ringrazio!


--- Quote from: Kimera on June 21, 2013, 03:30:46 pm ---Per quanto riguarda nomodeset è una opzione che puoi passare al Kernel durante il Boot (vedi qui) anche se è più attinente a problemi con la grafica che mi pare tu non abbia...hai provato a fare l'installazione in Text Mode?
--- End quote ---

No, ma potrebbe essere interessante, magari anche per alleggerire il sistema.
Sono ignorante in materia, mi sto documentando man mano che procedo con le varie operazioni: come devo fare a dirgli che non voglio l'interfaccia grafica?.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

Go to full version