OpenScape > OpenScape - Office (OSO MX/LX/HX)

Perdita fonia OSO LX V3 R3.7.0 (009)

<< < (3/5) > >>

Gen:
Chi mi spiega perchè se imposto una deviazione esterna dagli inoltri sullo stesso fascio invece la fonia c'è?
Non ha senso  :o

Alessandro - Telcom:
Invece potrebbe avere senso. Hai già installato wireshark sul server?
Prima però do ragione a Kimera...cambia lo sfondo  :D

Kimera:
Riguardo l'NTP e OSO LX una precisazione: sono sufficienti e corrette le impostazioni YaST2 del Server SLES 11 SP2 (32 bit) sul quale l'OSO LX sta girando per dare una base oraria di riferimento ad OSO LX stesso (probabilmente era prevedibile).

Ho visto che in KB ci sono parecchi riferimenti a problemi sul Payload (No Audio) in caso di chiamate trasferite.

Ho anche visto che è un prova (penso F.T. o comunque in Test) una Release OSO LX V3 R3.7.1 (011) ma non ho ancora dato una occhiata alla R.N.

Sarebbe interessante vedere se è un problema legato al Router SE l'ITSP è testato (precedentemente) e quindi Wireshark è d'obbligo almeno per farsi una idea di cosa succede (la butto sul piatto delle ipotesi - soprattutto per i blocchi dell'OSO LX con necessario riavvio dell'intera macchina: Attacchi SIP (DoS)? hai provato a monitorare il SIP Trunking e l'OSO per assicurarti che non ci siano attacchi o tentativi di registrazione malevoli?)

Saluti, Kimera.

Gen:
Ciao a tutti,
Andando con ordine..
NTP: a questo punto allora penso che la configurazione di NTP sia corretta, anche se come già detto in vari post purtroppo non sono un esperto in Linux.
Ho provato ad impostarel'OSO come STUN server ma non si registra più (o intendevi installare qualche servizio su SLES11 per rendere il server Linux un "server STUN"?)
Punto importantissimo: lo sfondo l'ho messo tutto nero!! xD
Router e ITSP: Il router in questo caso è un Fritz!Box 7270, che per di più ha già dei suoi cavolo di NAT interni relativi al VoIP (essendo un gateway predisposto per "fare VoIP", e non fare da gateway ad un altro apparato VoIP interno), ho in programma da giorni infatti di provare con un altro router molto più semplice tipo un Draytek Vigor (MC-link li fornisce come standard). Nell'altro caso ho provato con un MX e un altro modello di Fritz!Box e funzionava la trasferta esterna esterna.. C'è anche da dire che era un OSO MX di molte release fa, quindi trobbe variabili.
Per quanto riguarda l'ITSP purtroppo posso utilizzare soltanto MC-link, siamo partner e ci appoggiamo soltanto a loro da quasi 10 anni.
Sono d'accordissimo anche sul fatto che sicuramente durante l'inoltro succede qualcosa di strano con le porte UDP, che cambiano o qualcosa di simile, e si perde il payload.
Wireshark: altra cosa che sicuramente è fondamentale fare e voglio fare, il fatto è che installare Wireshark su SLES11 per me è un serio problema...

PS: Un altra cosa assurda è che con un client SIP (3CXPhone) riesco a connettere tranquillamente da PC in wi-fi (user: 104, pass: 104) mentre da iPhone non c'è verso di connettere (con gli stessi parametri identici, e da iPhone pingo senza problemi l'OSO). Bah!

Alessandro - Telcom:
Allora...
1 - Per lo sfondo...ok!
2 - Wireshark dovresti installarlo tranquillamente tramite zypper o gestione pacchetti su Yast2.
3 - Utente e password 104??? Io cambierei subito!
4 -  Il client su Iphone e 3cx Phone si registrano in udp? Tcp? (sempre con wireshark scopriresti cosa non va)
5 - Registrarsi su messagenet è gratuito, solo per fare dei test. Poi ricarichi con 5€ se vuoi fare chiamate esterne. (che poi sono 5€ che aiutano molto in questi casi)
6 - Su deviazione probabilmente funziona perchè la chiamata (la "sequence") alla fine è la stessa e quindi non ha bisogno di creare un altro invite e quindi di usare altre porte per il payload.

Ma io darei precedenza ai punti 2 e 3...

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version