OpenScape > OpenScape - VOICE/UC
DVD nella fornitura
Lucky:
La parte di switch/routing/tagging/broadcast etc.. L'ho configurata io direttamente e l'ho "testa" e non dovrei avere particolari problemi in laboratorio. come networking in laboratorio sono per il momento aposto (eccetto per la security ma quella provvedero' ad implementarla solo in seguito, quando saro' sicuro del funzionamento)
.
Per quanto riguarda il sistema operativo e' vero che si usa SLES 9 ma solo per il Voice, mentre per l'application R1.800 e' stato rilasciato (ed e' necessario) SLES 10 SP2 che (correggetemi se sbaglio) non e' presente sul Seba ma e' solo possibile riceverlo da siemens tramite DVD. Ho quindi scaricato da Novell registrandomi ma una nota nel sito dice che si possono scaricare i software di prova, mi chiedo dunque (dato che era in precedenza liberamente scaricabile) cio' che ho scaricato e' corretto? o qualcuno ha un altra fonte.
Le macchine sono tutte siemens RX330 (ho notato infatti che con l'ibm c'e' da faticare tra patch e mop).
I 2 voice sono V3.1 R3.38.2 con mop necessari applicati.
L'application doveva essere R0.900 ma mi e'stato consigliato almeno R1.700.
Ho deciso per un passo avanti quindi R1.800 e poi dovro' provvedere al patching 14.
Scusate ancora ma vi chiedo se avete idea se il SUSE Linux 10 "SP2" sia presente sul SEBA? Fate finta di niente tanto ormai l'ho scaricato da novell e va benissimo, questa parte rimarra' solo per parlare di frivolezze.
Chiudendo il discorso vi anticipo comunque che le istruzioni per l'installazione del sopraddetto (ovviamente non presenti ma leggendo quelle per SLES 10 SP1) sono errate in quanto si fa riferimento al ServerStart che e' diventato ServerSuite e la procedura guidata del manuale cambia totalmente, ancora di piu' usando SP2.
Se avro' tempo abbbastanza mettero giu qualcosa per gli altri.
Ciao e grazie!
Kimera:
In realtà, riguardo OpenScape Application V3.1, su SEBA trovi la INF-09-000087 che contiene i riferimenti a SuSE Enterprise Linux 10 SP2 solo che è marchiata "in work" dal 02.12.2008 e non ha quindi ancora alcun documento di riferimento (Notice of Approval o altro); effettivamente non sembra si possa scaricare da SEBA il S.O. SLES 10 (comunque in altre S.I. è chiaramente scritto che vale quello scaricabile dal sito della Novell, purchè si scelga la versione a 32 bit) come invece si può fare per OpenScape Application V3.0 recuperando i CD di SuSE Enterprise Linux 9 con la relativa SP3.
Vedi su SEBA seguendo il percorso: Communication Systems / HiPath 8000 / HiPath 8000 Applications / HiPath 8000 Applications OS V3.0 / P30152-P1410-P1-1 (V9 R3.0.0).
INF-09-000087:
SW Release - OpenScape Voice V3.1 Applications OS - SuSE Linux SLES10 SP2
To validate file sizes and checksums, see the README file in SWS.
Each ZIP file contains an ISO image of the correspondent CD/DVD. This ISO image can be used with any burning application (like Nero or Easy CD Creator) to create the correspondent CD/DVD that will be used during the installation.
This DVD contains the standard Novell distribution of SuSE Linux SLES10 SP2 (1 DVD). The same ISO image is available at Novell's website. This DVD is released to support installations of HiPath 8000 V3.1 Offboard Assistant in any platform supported by SuSE Linux SLES10 SP2.
See the OpenScape Applications V3 DVD documentation for installation instructions.
Per le MOP (prendo ad esempio quelle di "upgrade") si applicano tanto agli RX330 di FSC che agli x3650T della IBM (la procedure rimane la stessa, cambiano alcuni files specifici) oppure, se hai utilizzato l'Installation Wizard (Cookbook for Image Installation dell'HiPath 8000 V3.1 R2), alcune cose cambiano in base al tipo di Server (x3650T/RX330) su cui installi l'immagine e poi l'application software...anche se non fa tanta differenza. Sul discorso del Firmware può pure essere (da indagare) ma a guardare il sito Fujitsu-Siemens e quello IBM per gli aggiornamenti (Linux drivers o Firmware vari per BIOS o Controllers) mi pare che le cose si equivalgano.
Saluti,
Kimera.
Lucky:
Grazie per la precisazione per quanto riguarda Linux.
Cio' significa che quello che ho scaricato dal sito della novell dovrebbere essere corretto dato che per openscape dichiarano che bisogna usare il 32bit (il 64 sebra sia incompatibile in qualsiasi caso).
Comunque: la strada per il successo e' lunga e tortuosa ma la ricompensa ripaghera' della fatica fatta.
Ciao
Kimera:
--- Quote from: Lucky on September 04, 2009, 02:55:23 pm ---...dato che per openscape dichiarano che bisogna usare il 32bit (il 64 sebra sia incompatibile in qualsiasi caso).
--- End quote ---
Ciao,
non sono molto sicuro che l'affermazione che hai fatto, riguardo SuSE Enterprise Linux a 64 bit (x64/amd64 in gergo) come "incompatibile in qualsiasi caso", sia molto corretta presa così com'è.
Anzitutto perchè non specifichi se intendi che l'incompatibilità debba essere imputata al rapporto tra il S.O. stesso e l'Hardware sottostante (ed è l'unica incompatibilità che mi viene in mente visto quel "qualsiasi caso"): se fosse così mi preoccuperei tantissimo dato che macchine come le FSC RX300 o le IBM x3650T (per non parlare del 99,9% dei Server attuali) sono e nascono con architetture a 64 bit (AMD Opteron/Intel Xeon docet) poi anche perchè il fabbisogno o la dotazione di RAM, vista la classe di macchine di cui stiamo parlando, presente nei Server attuali si spinge tranquillamente ben oltre i 4 GB: un S.O. con una gestione a 32 bit avrebbe (e comporterebbe) moltissime limitazioni riguardo la gestione dei 4 GByte (e più) che le macchine attuali tendono ad avere di base. Sarebbe quindi molto più logico vedere installato (ed aspettarsi compatibile qualsiasi applicazione in user space) un SuSE Enterprise Linux a 64 bit piuttosto dell'equivalente a 32 bit (sovente identificato con le desinenze i386/i586 oppure i686).
In secondo luogo, come conseguenza, proprio per il discorso suddetto non posso che chiedermi: che senso ha che Siemens si metta a compilare i sorgenti delle applicazioni appartenenti alla suite OpenScape Applications affinchè queste possano essere installate solo su S.O. Linux ad architettura a 32 bit quando avrebbe molto più senso che venissero compilate nativamente con il supporto per i 64 bit visto che tutti i S.O. impiegati in macchine Server che si rispettino funzionano attualmente con architettura a 64 bit ?
Forse è una domanda inutile...ma c'è da rifletterci su.
Saluti,
Kimera.
Lucky:
Ho semplicemente letto nella ReleaseNote_OpenScape_Application_DVD1_V3R1.800.0
dove nel 5.5 operating system supported c'e' scritto
Suse Linux Enterprise Server (SLES)
for application servers
10 SP2 32bit
32 Bit Versions only! 64 Bit is not
supported.
Ciao
Navigation
[0] Message Index
[#] Next page
[*] Previous page
Go to full version