OpenScape > OpenScape - VOICE/UC
Gateway diverso
Lucky:
Non credo che non supporti il G711, ma credo piuttosto che sia stato configurato appositamente per utilizzare protocolli compressi per occupare meno banda e dare così più comunicazioni.
Ma forse non mi sono spiegato bene (credo che ale abbia capito che i fax utilizzano codec G729):
Le comunicazini voce usano il G729, le comunicazini fax usano il T38.
Infatti testato con altre macchine i fax in G711 non ho nessun problema.
Il mio problema usare il T38 per inviare i fax (in ricezione già funziona in T38).
Ciao
Alessandro - Telcom:
Scusa l'ignoranza...ma il T38 è un protocollo, non un codec...utilizzarei il T38 ma devi impostare il codec G711, o mi sbaglio io?
Lucky:
Guarda, anch' io non lo conosco bene, ho tentato di documentarmi, ma non non ho compreso bene il tutto ma a quanto pare i fax in ip posso essere trasmessi in 2 modi : inband G711 o T38 (il secondo a quanto ho capito richiede meno banda e molto spesso non è rilasciato come supportato dai provider di telefonia su internet, per questo ho il dubbio che sarà un gran bega.
Sto smadonnando e le ho pensate tutte,tra le altre ho notato che quando viene negoziato il T38 vedo che la porta utilizzata è la 5061. Mi sembrava di aver capito che la 5061 è usata come standard dal TLS, ma alla mia domanda al manutentore del gateway se usava tls o udp la sua risposta è stata udp.
Non potendo fare analisi direttamente sul gateway non risco a capirci molto.
Magari qualcuno conesce l'effettivo meccanismo (reinvite, etc..) utilizzato per l'invio del Xpressions sotto H8000?
Io ho seguito (più o meno dato che qualche particolarità ho dovuto adattarla) le istruzioni guida per l'installazione del Xpressions sotto OSV. Ho però dubbi che mi manchi qualcosa nell'8000 per fare in modo che il mio endpoint Xpressions usi il T38.
Ciao
Alessandro - Telcom:
Ora vedo se c'è qualcosa di particolare sull'8000 ma nn credo.
Nel frattempo se ti può interessare...
Fax over IP (FoIP)
In a typical network environment where the SIP protocol is used to establish sessions between two (or more) entities, T.38 capability is usually indicated by SDP entries in the initial SIP INVITE message. This may be through a particular codec type in the audio stream or through an independent media stream different from the voice audio media stream.
After the initial INVITE, the session is typically established as an ordinary audio voice call, with the ability to switch to T.38 mode (with dedicated fax machines the initial INVITE may actually set up a T.38 connection first, which is easily handled by modifying the startup sequence to skip the autodetection phases). At this point, either the detection of a fax tone in the local audio codec stream or the receipt of a network event such as a SIP RE-INVITE or receipt of a T.38 RTP packet will force a transition to T.38 mode.
Alessandro - Telcom:
E comunque, che manuale stai usando?
Navigation
[0] Message Index
[#] Next page
[*] Previous page
Go to full version