HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000

Firmware 3300

<< < (4/5) > >>

Kimera:

--- Quote from: Gen on June 28, 2011, 01:39:08 pm ---Nel caso di HiPath 500 e 3000 qual è la differenza esatta tra aggiornare il firmware direttamente sulla MMC ed aggiornare la centrale tramite Manager E caricando il file .fst (Trasferimento APS)?
--- End quote ---

Generalmente la scrittura (flashing...per usare un termine un pò antiquato...quando in gioco c'erano le EEPROM) di una SD Card (e valeva anche per le vecchie MMC) tramite il tool HiPath Card Manager utilizzando i files con estensione mmc comporta la totale/parziale sovrascrittura (e correggetemi se c'è un'opzione in merito...) dell'intera area di memoria offerta dalla SD Card con il file APS con/senza i Firmwares dei telefoni OpenStage T (parlo per la V8). Tale operazione comporta l'azzeramento dell'area di memoria contenente il KDS ed i Logs (devo verificare).

Questa è una operazione tipicamente da prima installazione...quando si vuol partire da zero...e con l'ultimo APS disponibile (per partire comodi) OPPURE la si utilizza per tentare il ripristino di una SD Card che presenta anomalie...in modo da portare il sistema in uno stato noto con conseguente ri-caricamento del file KDS (da backup).

Il caso d'uso dei files con estensione fst entra in gioco quando hai un sistema che è funzionante (in running) e vuoi aggiornarlo quasi in tempo reale (non è poi così...perchè l'fst viene trasferito nella SD Card e li viene decompresso a trasferimento avvenuto e poi il sistema procede alla sua installazione...con annesso reload).


--- Quote from: Gen on June 28, 2011, 01:39:08 pm ---E' necessario fare tutti e 2 gli aggiornamenti?
--- End quote ---

No...per i motivi di cui sopra. Una procedura esclude operativamente l'altra (in termini di contemporaneità)...nella normale vita del prodotto HiPath tali procedure divengono generalmente sequenziali (primo Flashing SD Card poi, successivamente, si procede con aggiornamenti via HiPath Manager E ed i files con estensione fst) ma non è sempre la regola.


--- Quote from: Gen on June 28, 2011, 01:39:08 pm ---Qual è la differenza tra caricare nella MMC la versione del file versione.mmc versione_wp2.mmc? (nella versione wp2 vedo anche delle release di firmware dei telefoni..)
--- End quote ---

wp2 = workpoint...ed allude al Firmware degli OpenStage T...quindi la differenza (sostanziale) sta proprio in quello e si nota osservando la differenza di dimensioni in bytes tra i due files.

Se hai un sistema green-field da installare ex novo la procedura meno dispendiosa è sicuramente quella di pre-caricare nella SD Card (e smettiamola con la MMC che nemmeno esiste più) l'ultimo APS + OpenStage T Firmwares (quindi il file xxxx_wp2.mmc).

Saluti,
Kimera.

Lucky:
L' aggiornamento si fa o con fst o con mmc. Non tutti e 2.
Avendoli provati tutti e 2 consiglio per velocizzare il tutto usare il file mmc.

Inizialmente aggiornavo le macchine via manager E. I tempi erano lunghi.
Da quando ho scoperto il cardmanager, mi sono abituato a procurarmi una mmc e la sostituisco al volo: primo é più rapido, secondo se va male qualcosa spengo e rimetto quella originale, et voilá!

Gen:
Grazie Kimera e Lucky.

Quindi nel caso di aggiornamento firmware per problemi sorti dopo un determinato tempo ad impianto funzionante è consigliabile aggiornare con il file .fst in modo da mantenere la configurazione senza ricaricarla, mentre se si tratta di una operazione iniziale è decisamente più comodo e veloce da SD col Card Manager, corretto?

Effettivamente trasferire il file .fst da cavo seriale impiega più di un'ora, mentre tramite TCP/IP circa 45 minuti (che non è comunque poco!).

Lucky:
Forse non mi sono spiegato.
 
Gli ultimi aggiornamenti (almeno una ventina) li ho fatti direttamente a centrale accesa, estraendo la MMC presente e inserendo quella nuova con la sola versione software caricata tramite cardmanager.
 
Dopo qualche istante la centrale riparte con la nuova versione e con la configurazione già caricata.
 
Non ho il dettaglio documentato di tale procedura (quindi non so se è rilasciata), ma a me ha sempre funzionato egregiamente.
 
ciao
 

Gen:
Ok capito.
Io l'altro giorno ho aggiornato un 500 tramite SD con Card Manager e caricando il file versione_wp2.mmc e mi ha cancellato la configurazione (riportato tutto a fabbrica). Probabilmente se avessi utilizzato il file versione.mmc mi sarei ritrovato la configurazione senza doverla ricaricare..   ?

Thanks

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version