HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000

Connessione via seriale?

<< < (3/11) > >>

GaretJax76:

--- Quote from: Kimera on April 15, 2011, 09:14:37 am ---Reset totale.

Se il sistema ha l'HG1500 (dunque probabilmente qualche tecnico qualificato avrà convenientemente settato la scheda HG1500 affinchè faccia da HIP Forwarder, controlla via TUI: Menù 22 -> 39 -> 1  "HIP Forwarding"...guarda le opzioni...se fosse SLIP mi meraviglierei) puoi accedere alla gestione del sistema via IP con il Manager E puntando all'indirizzo IP assegnato al sistema (e non quello che usi per connetterti al WBM dell'HG1500: HG1500 ed HiPath 3000 hanno, grazie alla presenza dell'HG1500 o della LIM, ovviamente due IP separati).

Dunque la connessione Seriale potrebbe anche essere lasciata da parte con somma gioia (almeno finchè hai la HG1500 che si presta all'HIP Forwarding).

--- End quote ---

Uhm, mi sa che non sono stato per niente chiaro :)
Sul centralino che ho qui a fianco, riesco già a collegarmi via IP senza seriale. Mi ci volevo collegare per essere sicuro di andare nella filiale (che è a 200 km) dove non ho la HG1500 e riuscire a collegarmi anche lì via seriale.



--- Quote from: Kimera on April 15, 2011, 09:14:37 am ---Per settare la Seriale V.24 della Mainboard: via TUI, Menù 22 -> 13 ...poi 1 per definire il Baud Rate (consiglio 19200) e poi 2 per assegnare alla Porta Seriale un "compito": mi pare che vada a 0 (none/nessuno) se consideri che la porta potrebbe essere utilizzata per trasferire (magari come faceva e nessuno ha cambiato):
- csta/cdrc (forse questa è settata a 4 = LAN così la cdrc è trasferita via LAN).
- cdrs
- cdrt

--- End quote ---

Pardon, what's TUI?


--- Quote from: Kimera on April 15, 2011, 09:14:37 am ---Riguardo al Telcen Blue's se la connessione è via IP non vedo il problema (nel senso che Telcen ha ben documentato i settings da fare per fare in modo che l'HiPath trasmetta al Telcen Blue's via IP i dati di CDR).

--- End quote ---

Infatti funziona già così, anche se ti dicevo che non ricordo come e dove e cosa ho modificato per far funzionare il tutto via IP invece che via seriale.
Ma questo è un altro discorso... probabilmente c'entra molto il discorso del tuo quote precedente. Ovvio che se la seriale è settata in modo da non accettare connessioni dirette per la configurazione (e prima non sapevo che ci fosse un settaggio simile), difficile che riesca a collegarmici senza cambiare questa cosa prima...

Kimera:

--- Quote from: GaretJax76 on April 15, 2011, 03:46:13 pm ---Uhm, mi sa che non sono stato per niente chiaro :)
--- End quote ---

Tranquillo, ovviamente qualche particolare specifico in più (Versione dei sistemi, ad esempio) non avrebbe guastato (altrimenti i casi possibili che ci si può inventare per farsi un'idea di quanto non si conosce diventano tanti).


--- Quote from: GaretJax76 on April 15, 2011, 03:46:13 pm ---Mi ci volevo collegare per essere sicuro di andare nella filiale (che è a 200 km) dove non ho la HG1500 e riuscire a collegarmi anche lì via seriale.
--- End quote ---

OK, quindi significa che nella sede 2 (e forse anche nella sede 1) hai un sistema senza LIM (magari un HiPath 3000 V4 o precedente) e quindi la seriale V.24 è l'unico modo per poterti connettere per effettuare la gestione del sistema.

Via TUI (*95 e poi Login/Password, ma questo già lo saprai ovviamente) puoi agilmente verificare, andando nei menù indicati nel post precedente, le impostazioni della Seriale V.24 (fai la prova nel sistema 1).

TUI = Telephone User Interface.

Saluti,
Kimera.

GaretJax76:

--- Quote from: Kimera on April 16, 2011, 12:57:15 pm ---
--- Quote from: GaretJax76 on April 15, 2011, 03:46:13 pm ---Uhm, mi sa che non sono stato per niente chiaro :)
--- End quote ---

Tranquillo, ovviamente qualche particolare specifico in più (Versione dei sistemi, ad esempio) non avrebbe guastato (altrimenti i casi possibili che ci si può inventare per farsi un'idea di quanto non si conosce diventano tanti).

--- End quote ---

Dunque, nella filiale 1 ho un HiPath 3550 - versione 5.0 - HE600S.09.873, con una HG1500, non ho idea se ho un LIM o no
Nella filiale 2 non ne ho idea, visto che non sono ancora riuscito a entrare in configurazione :(


--- Quote from: Kimera on April 16, 2011, 12:57:15 pm ---
--- Quote from: GaretJax76 on April 15, 2011, 03:46:13 pm ---Mi ci volevo collegare per essere sicuro di andare nella filiale (che è a 200 km) dove non ho la HG1500 e riuscire a collegarmi anche lì via seriale.
--- End quote ---

OK, quindi significa che nella sede 2 (e forse anche nella sede 1) hai un sistema senza LIM (magari un HiPath 3000 V4 o precedente) e quindi la seriale V.24 è l'unico modo per poterti connettere per effettuare la gestione del sistema.

--- End quote ---

Alt, nella sede 1 (qui) mi collego via IP... non so come (nella schermata Rete / Impostazioni base ho "HIP"), ma di sicuro ho 2 IP, e per entrare in configurazione uso quello NON dell'HG1500, ma l'altro.


--- Quote from: Kimera on April 16, 2011, 12:57:15 pm ---Via TUI (*95 e poi Login/Password, ma questo già lo saprai ovviamente) puoi agilmente verificare, andando nei menù indicati nel post precedente, le impostazioni della Seriale V.24 (fai la prova nel sistema 1).
TUI = Telephone User Interface.

--- End quote ---

Uhm... ovviamente non lo so già :) Considera che sono un utente finale, avanzato ma pur sempre utente finale, che sta cercando di far risparmiare qualcosa all'azienda ;)
Andando per logica, immagino che la TUI si usi da un telefono, ma dal mio mi dice Accesso negato. Sto provando a spulciare la config per vedere dove si definiscano questi permessi...

Kimera:
Ciao,

come già detto nella Sede 1 hai un sistema con HG1500 e dunque hai sicuramente due IP definiti nella medesima subnet: uno per l'HiPath 3550 V5 (che amministri via HiPath 3000 Manager E) e l'altro dedicato all'HG1500 (che amministri via WBM, Web Base Management).
Quando un modulo HG1500 è installato è anche impostato in modo che sia HIP Forwarder per l'HiPath 3000 che lo ospita e ciò consente dunque l'accesso al sistema HiPath 3000 anche se quest'ultimo non ha, di base, un Modulo LIM installato (vuoi perchè la Mainboard non lo supporta oppure vuoi perchè ne è dotato fisicamente ma viene "disabilitato" per la presenza del Modulo HG1500).

E fin qui mi pare che ci siamo. La presenza (e necessità) dei due IP Address mi pare, a questo punto, ovvia.

La presenza del Modulo LIM è facilmente rilevabile perchè, accedendo fisicamente al sistema, noterai una piccola scheda con interfaccia Ethernet RJ45 montata sulla Mainboard come se fosse (e in effetti lo è) un componente aggiuntivo che può anche essere rimosso (a sistema spento) al bisogno.

Per quanto riguarda la connessione via Seriale V.24 mi pare che ora hai tutti i dati per poter verificare le modalità di accesso (Valide sia per la Sede 1 che per la 2).

Se avessi avuto le macchine interconnesse tra loro mediante un IP Trunk (con ovviamente due HG1500, una per Nodo) non avresti avuto bisogno di verificare alcunchè di persona in sito (fatte salvo indagini "visive" sul sistema) data la possibilità di accedere al Sistema 2 dal Sistema 1 (e viceversa)...ma questo è veramente un altro discorso con ben altri presupposti.

Saluti,
Kimera.

GaretJax76:

--- Quote from: Kimera on April 18, 2011, 02:12:24 pm ---come già detto nella Sede 1 hai un sistema con HG1500 e dunque hai sicuramente due IP definiti nella medesima subnet: uno per l'HiPath 3550 V5 (che amministri via HiPath 3000 Manager E) e l'altro dedicato all'HG1500 (che amministri via WBM, Web Base Management).
Quando un modulo HG1500 è installato è anche impostato in modo che sia HIP Forwarder per l'HiPath 3000 che lo ospita e ciò consente dunque l'accesso al sistema HiPath 3000 anche se quest'ultimo non ha, di base, un Modulo LIM installato (vuoi perchè la Mainboard non lo supporta oppure vuoi perchè ne è dotato fisicamente ma viene "disabilitato" per la presenza del Modulo HG1500).
E fin qui mi pare che ci siamo. La presenza (e necessità) dei due IP Address mi pare, a questo punto, ovvia.
La presenza del Modulo LIM è facilmente rilevabile perchè, accedendo fisicamente al sistema, noterai una piccola scheda con interfaccia Ethernet RJ45 montata sulla Mainboard come se fosse (e in effetti lo è) un componente aggiuntivo che può anche essere rimosso (a sistema spento) al bisogno.

--- End quote ---

Ok, adesso ho capito meglio, grazie :)


--- Quote from: Kimera on April 18, 2011, 02:12:24 pm ---Per quanto riguarda la connessione via Seriale V.24 mi pare che ora hai tutti i dati per poter verificare le modalità di accesso (Valide sia per la Sede 1 che per la 2).

--- End quote ---

No, non ho tutti i dati... non so come abilitare il mio telefono al *95 (o almeno sapere quali telefoni sono abilitati) :)


--- Quote from: Kimera on April 18, 2011, 02:12:24 pm ---Se avessi avuto le macchine interconnesse tra loro mediante un IP Trunk (con ovviamente due HG1500, una per Nodo) non avresti avuto bisogno di verificare alcunchè di persona in sito (fatte salvo indagini "visive" sul sistema) data la possibilità di accedere al Sistema 2 dal Sistema 1 (e viceversa)...ma questo è veramente un altro discorso con ben altri presupposti.

--- End quote ---

Infatti ho un'altra filiale (diciamo la 3) con un altro 3500+1500 in IP Trunk e mi ci collego via VPN... purtroppo nella 2 avevano deciso di non mettere la HG1500 quindi l'unico modo che ho di collegarmi è la seriale.
Infatti pensavo, un domani se e quando sarò riuscito ad accedere a sto benedetto centralino nella filiale 2, di mettere un adattatore seriale/lan... tipo questo http://www.moxa.com/product/nport_5110.htm
E' un accrocchio e chissà se funziona, ma tanto vale provarci :)

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version