HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000

Connessione via seriale?

<< < (6/11) > >>

GaretJax76:

--- Quote from: Kimera on April 21, 2011, 02:57:05 pm ---E come no ? ...un giorno ci passerò!

--- End quote ---

Minimo sei di Canicattì ahahahaah :)
Se e quando ci passi mandami un PM che te lo offro sul serio!


--- Quote from: Kimera on April 21, 2011, 02:57:05 pm ---Senti...in sostanza...il punto #3 era la soluzione no ? ...nel senso: nel PC usi una interfaccia Seriale reale oppure un convertitore USB<->Seriale ? ad ogni modo la cosa importante è (1) che hai risolto e (2) che hai imparato un pò di cose nuove...ed adesso inizia il bello vecchio mio...benvenuto a bordo!

--- End quote ---

Nel PC, in entrambi i PC, ho usato l'interfaccia seriale normale. Per questo sono rimasto basito.
Sul punto 2 hai assolutamente ragione, grazie 1000.

Kimera:

--- Quote from: Lucky on April 21, 2011, 04:23:56 pm ---Ti posso chiedere da dove arriva?
--- End quote ---

Per una volta che volevo fare lo splendido e NON prendere uno screenshot dal manuale di servizio (che noia!)...lo screen shot arriva da Siemens TAC UK (ed è pure specifico ed inerente al discorso che stiamo affrontando in questo Post)...ora non ho tempo di controllare e verificare MA se dovesse essere come dici tu...mando una mail in Siemens! pure sbagliare mi fanno...

Saluti,
Kimera.

Kimera:

--- Quote from: Lucky on April 21, 2011, 04:23:56 pm ---Solitamente il DCD riceve il segnale dal RTS remoto.
--- End quote ---

Ciao Lucky, controllato...ma il DCD è connesso al DCD (Pin 1 con Pin 1) anche sulla piedinatura del Cavo Seriale (con connettori da 9 Pins) indicata nel Manuale di Servizio dell'HiPath 3000 V8 e non vedo differenze con le indicazioni date nel primo screenshot: vedi questo screenshot allegato.

Quindi siamo sicuri che ci sia un errore ?

Saluti,
Kimera.

Lucky:
Beh certezza non ne ho nel senso che bisognerebbe sapere se effettivamente la seriale rs232 db9 segue lo eia standard.
Comunque il pin 1 del db9 è il segnale dcd ovvero il data carriage detection, ossia la verifica della presenza di una portante per la trasmissione.
Sicuramente l'avete visto anche tra i led di qualche router adsl.
Insomma quel segnale rivela che è possibile trasmettere essendoci effettivamente comunicazione.
In effetti un cavo null-modem dovrebbe avere tutti i segnali incrociati ovvero td con rd, rts con cts, dtr con dsr, gnd è il segnale di riferimento 0 dal quale la differenza di potenziale indicherebbe i bit 1 e 0.A questo punto sorge il problema del dcd che nelle comunicazioni di questo genere potrebbe corrispondere alla presenza sia di rts che di dtr, dipende dall'apparato collegato.
La maggiorparte, per quanto ne sappia, usano rts, credo che l'eccezione sia nel caso di necessitá di controllo di flusso hardware (rts-cts) e in questo caso sarebbe meglio usare il dtr date le possibili oscillazioni del rts; ripeto, credo perchè non ho mai indagato sulle varie situazioni.

In qualsiasi caso essendo entrambe le interfacce di tipo dte il collegamento del pin 1 con il corrispondente non puó arrecare danno, essendo segnali entranti e assenti di corrente.

Spero di non aver annoiato nessuno in questa divagazione.

Ciao a tutti.

Bandieranera:

--- Quote from: GaretJax76 on April 21, 2011, 04:51:27 pm ---


--- Quote from: Kimera on April 21, 2011, 02:57:05 pm ---Senti...in sostanza...il punto #3 era la soluzione no ? ...nel senso: nel PC usi una interfaccia Seriale reale oppure un convertitore USB<->Seriale ? ad ogni modo la cosa importante è (1) che hai risolto e (2) che hai imparato un pò di cose nuove...ed adesso inizia il bello vecchio mio...benvenuto a bordo!

--- End quote ---

Nel PC, in entrambi i PC, ho usato l'interfaccia seriale normale. Per questo sono rimasto basito.
Sul punto 2 hai assolutamente ragione, grazie 1000.

--- End quote ---



Scusate se mi intrometto, ma è una vita che uso un adattatore usb-seriale e non ho mai modificato quell'impostazione nei parametri di comunicazione, c'è sempre settato v24 e mi funziona regolarmente......
O sono così fortunato ad avere un adattatore compatibile oppure.......mah!!!
Ciao a tutti, comunque l'importante è risolvere.
Un grazie a Kimera che cerca sempre di mettere un pò di ordine.

Bandieranera.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version