HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000
Connessione via seriale?
Lucky:
ip access manager non ma access manager.
Non ho mai sentito di gestione tramite mac address (a parte qualche discovery per gestione allied telesyn o stampanti). Per accedere in programmazione devi collegarti all' indirizzo ip che hai assegnato alla lim e ovviamente attivare l' accesso alla macchina via lim (non disattivato e non hip forwarding).
Ciao
alexcr:
Innanzitutto grazie per avermi risposto. (vale anche per prima).
Non mi è chiaro il significato della prima riga (forse manca qualche virgola?) che vuol dire"ip manager non ma access manager"?
Io da come ho capito ho 2 strade o via Lan o via seriale. Per la Lan come faccio a settare l'indirizzo IP se non tramite la procedura che ho detto? Faccio presente che ho un cavo lan che va da pc a hipath. La porta lan del pc è autosensing (almeno credo visto che è nuovo) cioè non vuole il cavo incrociato. Oltretutto da telefono di sistema, facendo i codici del menù 22, mi visualizza solo parte delle cifre e non posso immettere il puntino tra una tripletta e l'altra.
Per la seriale, ammesso che valga la pena, non mi funziona come già spiegato.
Una volta a regime -spero!- lo vorrei lasciare collegato in permanenza alla piccola lan aziendale già presente, (pochi pc e un router adsl) tanto più che è un'associazione di volontariato (faccio tutto gratis) di cui sono un membro, così se serve accedo direttamente dal mio pc fisso. Non sono previste funzioni di telefonia IP o prestazioni evolute che "escano" dall'edificio, solo 6 l.u. analogiche, forse un router(?) isdn con numero virtuale tipo Messagenet, e una ventina di interni. Il sistema ci è stato donato e mi sono occupato di farlo vedere da un tecnico prima della consegna. Scusate se sono stato prolisso!
French:
Ciao,
per collegarti devi usare il menù trasmettere e selezionare come accesso Ip-Hipath (vedi immagine).
Invece per la modifica dell'ip da telefono; il punto si inserisce usando l'asterisco.
French
alexcr:
French, ti ringrazio solo ora poichè finora non ho avuto il tempo di dedicarmici. Purtroppo ho provato varie possibilità ma invano.
Ho una rete provvisoria composta da pc e Hipath e basta senza hub.
IP Hipath 192.160.000.001
subnet 255.255.255.000
Gateway 192.168.000.002
IP Pc 192.168.000.010
il resto uguale.
Quando lancio la schermata che mi hai detto metto l'indirizzo ip dell'Hipath.
Poi lancio Strumenti > avvia assistente e immetto stesso ip dell'hipath.
faccio "sistema> pc "sembra che si parlino e infatti dal pc vedo la configurazione, ma se cambio qualcosa e faccio "pc > sistema" mi dice "dati utente non validi. login rifiutato" e se insisto, pur mostrando l'icona dei dati dal pc verso la centrale, dopo i 6 minuti di tempo si blocca, senza aver trasferito nulla.
Naturalmente sulla centrale ho la pwd standard 31994 e anche sul sw.
La centrale è stata resettata ed è smontata dall'impianto, ci sono attaccati alcuni telefoni Optipoint 500 advance e qualche bca che funzionano solo come intercomunicanti.
Mi manca qualche privilegio?
Il sw è un Unify Manager E v10 r 2.7.0
LA centrale è una 3550 V9 R2.8.0_082.
Vi chiedo se c'è qualche incompatibilità.
Via seriale più o meno lo stesso!
Grazie
Kimera:
--- Quote from: alexcr on August 02, 2015, 08:07:43 pm ---Poi lancio Strumenti > avvia assistente e immetto stesso ip dell'hipath.
--- End quote ---
La procedura descritta è incongruente (fai confusione?): se usi il menù Trasmetti (selezionando il modo "IP - HiPath" ed usando l'Indirizzo IP assegnato alla LIM 192.168.0.1 e non 192.160.0.1 come da te indicato) e se poi scegli "Leggere/Scrivere CDB" selezionando "Sistema -> PC" (ovvero eseguendo il download della configurazione dal PBX al PC e non l'upload della configurazione - o di un suo Delta - da PC al PBX come quando scegli "PC -> Sistema" a seguito di una modifica di programmazione) il menù Avvia Assistente non entra proprio in gioco (e non vedo come potrebbe)...a meno che tu non vada in tutt'altro menu (Strumenti -> Avvia Assistente appunto) di proposito (abbandonando il menù Trasmetti) e dunque tu non proceda come French ti ha invece già indicato.
A CDB scaricato hai verificato che nel Menù "Rete" sotto-Menù "Routing" ci siano, alla riga 1 le seguenti impostazioni?
Indirizzo IP: 0.0.0.0
Masc. rete: 0.0.0.0
Gateway: 192.168.0.2
Questo per permettere la comunicazione della LIM in modo corretto (è la rotta).
Altrimenti devi configurarli via TUI dal digitale che hai già usato per i settings della LIM.
Saluti, Kimera.
Navigation
[0] Message Index
[#] Next page
[*] Previous page
Go to full version