OpenScape > OpenScape - Business

OpenScape Business V1 e migrazione da HiPath 3000 V9 (e precedenti): opinioni

<< < (5/6) > >>

Vincenzob:
 >:(

... ma Hunter ti dirò io ho penato un pò per il restore del db H3k V9, probabilmente per la presenza della booster card, ma inizialmente perche non generava il file .xml. e comunque ho ancora da capire se è un problema sull'istallazione Manager E sul mio portatile oppure bo.
Poca esperienza è la prima che mi capita di migrare, non mancherà occasione.
Comunque riguardo al restore del vecchio db... nella prima installazione, dove di esegue funzione per attivare i famosi 30 canali insterconnessione sip, non mi partiva la procedura ( cosa che ha poi fatto partendo da una situazione di restore complteto) quindi non mi funzionava l'autoattendant, LCR non aveva nemmeno una rotta configurata. Comunque personalmente la prossima la faro partendo da una situazione pulita, non certo da un restore...

Con il file .xml non ho avuto problemi, l'ho copiato tutto editandolo tutto con un file di testo e incollato su CLS.

Riguardo le licenze TDM, penso non si siano comportati tanto bene, nel senso che il database che ho allegato alla mail spedita a CLS per spiegargli che non avevamo messo il numero sulle porte ( dove fisicamente c'erano attaccati i telefoni ) perchè nel bel mezzo di un' ampliamento presso il cliente,
hanno risposto semplicecemente....Dear Mr. Becciu, please purchase the 19 licenses TDM to the customer.
quindi visti i tempi che corrono ( e quello che costano ) al cliente proveremo a fatturare queste nuove licenze NON PREVISTE... spenrando bene...

Non è proprio una bella considerazione dei Partner...



Kimera:
C'è di che rimanere sconcertati...evidentemente, viste le esperienze tecniche di migrazione tutt'altro che "lineari" da voi riportate, c'è di che riflettere prima (e, aggiungo pure, al solo pensiero) di passare ad OpenScape Business V1 un sistema che si trova stabilmente in HiPath 3000 V9...personalmente rimango dell'idea che il Vendor abbia complicato molto le cose e mi chiedo: tutto questo a chi giova alla fine (a migrazione conclusa/vendita delle licenze conclusa)? al Vendor? al Partner (che diviene/oppure è già un Partner "sistemistico")? ad entrambi? al Cliente?

P.S. Sarò "polemico" ma un ragionamento si deve fare:
Non capisco (soprattutto di questi tempi) il ragionamento riguardo la mancata generazione delle licenze TDM pro-porta quando ad esse non è assegnato un numero di interno anche se il terminale Up0/E è fisicamente connesso (cosa lecita): se è difficoltoso procedere durante un ampliamento come viene riportato (so che durante un ampliamento ci sono decine di cose da fare/verificare/completare)...questo non significa forse che il Vendor (lo ammetto, mi sto infastidendo a chiamarlo Unify! di unificazione non vedo nulla) ha strutturato il sistema di migrazione per indurre i Partner a comprare (e a rivendere, se ce la fanno...) delle licenze (che prima non esistevano ed il Cliente non era obbligato ad acquistare!) per il solo fatto che viene reso difficile/impossibile conquistarle (in modo più o meno "furbo") durante l'attività di migrazione stessa? o forse in Germania migrano in un altro modo (altra scaletta di update)? mah...

Hunter:

--- Quote from: Vincenzob on April 09, 2014, 08:53:20 am ---
hanno risposto semplicecemente....Dear Mr. Becciu, please purchase the 19 licenses TDM to the customer.
quindi visti i tempi che corrono ( e quello che costano ) al cliente proveremo a fatturare queste nuove licenze NON PREVISTE... spenrando bene...

Non è proprio una bella considerazione dei Partner...

--- End quote ---

 :o

Ma che razza di risposta è!?  :o

Onestamente avrei risposto con una serie di improperi di vario genere.

Devo dire che il sistema di migrazione delle licenze comunque è di una stupidità disarmante. Semplicemente avrebbero dovuto "conteggiare" gli utenti TDM in base all'equipaggiamento di macchina e non al database perchè chiaramente essendo noi "umani" possiamo commettere errori, errori che tra l'altro non sono evidenziati, perchè sul manuale di migrazione non è scritto da nessuna parte di inserire gli utenti con nome e numero di interno, nè di scollegare eventuali optiset e sostituirli con openstage o optipoint, non è spiegato come vengono "licenziati" i VM, non è evidenziato che i dect passano da confort a GAP e queste per ora sono le cose più evidenti che abbiamo verificato. Ma immagino che che ne saranno altre.  ???

Credevo he la parola "partner" significasse che remiamo tutti dalla stessa parte, ma mi rendo conto che non è per niente così.



--- Quote from: Kimera on April 09, 2014, 08:53:20 am ---C'è di che rimanere sconcertati...evidentemente, viste le esperienze tecniche di migrazione tutt'altro che "lineari" da voi riportate, c'è di che riflettere prima (e, aggiungo pure, al solo pensiero) di passare ad OpenScape Business V1 un sistema che si trova stabilmente in HiPath 3000 V9...personalmente rimango dell'idea che il Vendor abbia complicato molto le cose e mi chiedo: tutto questo a chi giova alla fine (a migrazione conclusa/vendita delle licenze conclusa)? al Vendor? al Partner (che diviene/oppure è già un Partner "sistemistico")? ad entrambi? al Cliente?

--- End quote ---

Onestamente l'unico vantaggio che ho riscontrato nel fare l'upgrade è che l'OSBiz ha una sorta di HG1500 integrato, che le BS4 hanno 4 canali e non vanno licenziate, e che espandere il sistema ha un costo relativamente più basso, perchè se avevo necessità di 15 interni dovevo forzatamente acquistare una scheda da 8 Up0e o 4 BCA, mentre ora il costo della scheda è più basso ma devo pagare le licenze. Per il resto migrare da un HiPath 3X V.9 a un OSBiz non so se il gioco valga la candela.  ???

Kimera:

--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---Credevo he la parola "partner" significasse che remiamo tutti dalla stessa parte, ma mi rendo conto che non è per niente così.
--- End quote ---

Essere Partner...basicamente dovrebbe significare essere "compagni" di viaggio/lavoro/intenzioni...e sì, remare dalla stessa parte adottando un modello di Business che non scontenti nessuno o che accontenti tutti i principali attori coinvolti (Vendor, Partner, Cliente) in egual misura...invece Io vedo ultimamente un netto sbilanciamento. Convincetemi del contrario!


--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---Onestamente l'unico vantaggio che ho riscontrato nel fare l'upgrade è che l'OSBiz ha una sorta di HG1500 integrato
--- End quote ---

Mi pare però che le potenzialità del media gateway integrato nella Motherboard dell'OpenScape Business non siano proprio comparabili con (nè superiori a)quelle del caro e vecchio modulo HG1500, lo dico anche in termini di termini di funzionalità "libere" dal nuovo modello di Licensing che il Vendor ha adottato (pensa solo al Trunking tra sistemi o verso SIP TS Providers) senza parlare poi dei canali puri gestibili (senza usare moduli aggiuntivi). Spero di non sbagliarmi perchè c'è da perdersi tra i numeri e, soprattutto, nessuno si è preso la briga di effettuare un confronto tecnico che faccia emergere perchè NON passare ad OpenScape Business e rimanere in HiPath 3000 V9 (a parte la ovvia considerazione del EoL che presto o tardi scenderà sulla testa di questi sistemi).


--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---le BS4 hanno 4 canali e non vanno licenziate
--- End quote ---

Questo però va contestualizzato...quella che indichi è tipicamente una funzionalità che viene usata in sistemi nei quali il sistema DECT è altamente utilizzato e nei quali la copertura radio deve servire un ambiente molto denso di terminali (quindi, in ambienti del genere, se necessiti di questa particolare funzionalità è evidente che sei in un caso in cui ti aumenta anche il costo pro utente cosa che prima, se non mi sbaglio, non accadeva con il vecchio modello di Licensing pur dovendo licenziare i canali aggiuntivi sulle BS).


--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---espandere il sistema ha un costo relativamente più basso, perchè se avevo necessità di 15 interni dovevo forzatamente acquistare una scheda da 8 Up0e o 4 BCA, mentre ora il costo della scheda è più basso ma devo pagare le licenze.
--- End quote ---

Anche questo dipende da che livello usi per valutare la convenienza della migrazione: una scheda con 8 Up0/E aveva e può continuare ad avere un costo "fisico" anche moderatamente alto, ora invece hanno abbassato tale costo introducendo però la variabile del "Licensing per User" quindi, tu dici, nonostante questo nuovo costo addizionale il costo totale è inferiore...sì ma non tieni conto che per arrivare nella situazione in cui sei in OpenScape Business V1 e puoi goderti questo costo inferiore sugli ampliamenti (MAC) devi aver speso per passare da HiPath 3000 V9 a OpenScape Business V1 e quindi il paragone va fatto a posteriori e non a priori...tenendo dunque in conto anche del costo di migrazione. Allora, a posteriori, il costo pro-porta è effettivamente più basso? lo è sempre? o solo per certe particolari migrazioni/configurazioni o solo per certi nuovi sistemi?


--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---Per il resto migrare da un HiPath 3X V.9 a un OSBiz non so se il gioco valga la candela.  ???
--- End quote ---

Da quel che leggo, direi di no...soprattutto perchè non sento nessuno (in genere chi NON si lamenta di qualche cosa NON va a scriverlo nei Forum) che invece difende la migrazione non tanto dal punto di vista delle perdite/guadagni tecnici/economici ma dal punto di vista di cosa si perde o si guadagna a passare ad OpenScape Business V1 in termini di servizi...considerando però la situazione media delle PMI in Italia e del loro uso dei servizi UC. E' questo che spaventa.

Vincenzob:

--- Quote from: Hunter on April 10, 2014, 10:40:57 am ---Per il resto migrare da un HiPath 3X V.9 a un OSBiz non so se il gioco valga la candela.  ???
--- End quote ---
[/quote]

Ha volte è necessario... in questo caso il mio cliente aveva 3800 con 3 schede 24 smlo2 e 1 slmae utilizzava 4 operatori automatici analogici a 4 canali, usati su vari servizi in entrata ( agenzia di viaggi ) con 2 flussi primari 3. Così non si poteva gestire più di 4 chiamate in entrata con il messaggio quindi, invece di inventarsi altre soluzioni con IVM integrati o esterni, abbiamo deciso di upgradare la macchina.

Alla fine, dopo le varie disavventure ( evitabili forse con procedura diversa ) il cliente è soddisfatto del risultato perlomeno era quello che si aspettava. Messaggio in entrata per tutti i clienti messaggio in lingua per chiamate dall'estero ecc.

Penso che una buona soluzione, per la Migrazione da V9 a OSBiz,  sia quella di utilizzare il database esistente del cliente e generare la chiave di licenza da parte di CLS direttamente evitando inutili errori e perdite di tempo, presso clienti dove oltretutto l'upgrade e su macchine che sono in produzione!

Ovvio che per noi non è stato indolore in termini economici.

Quindi clienti con impianti "vecchi e perfettamente funzionanti" da poter proporre una soluzione nuova ci sono. Ma..... è dura con i tempi che corrono convincerli, a meno che non parta da una loro necessità!


Saluti a tutti.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version