HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000

[Risolto]Blocco Sistema e Riavvio Terminali HiPath 3550 V.6

<< < (2/3) > >>

Kimera:
Ottimo.

Tieni presente che, a dispetto dell'affidabilità di funzionamento alla quale eravamo (e siamo) abituati con gli HiPath/Hicom (in termini di ore di buon funzionamento senza la necessità di alcun tipo di intervento), l'APS è pur sempre un codice (che si può corrompere) e la Memory Card è una SD-Card (che si può corrompere)...basta un bit...ed ecco spuntare un'anomalia...sicuramente è un fatto che accade meno frequentemente di quelli a cui invece ci dovremo abituare con i nuovi sistemi (Hard Disk rotazionali/a stato solido, motherboard non custom o non del tutto custom...con banchi RAM probabilmente non ECC, sistemi operativi molto più complessi, ecc.).

Saluti, Kimera.

P.S. L'ultimo rilascio APS per l'HiPath 3000 V6, se non sbaglio, è dell'Ottobre 2009 (5 anni fa abbondanti): HiPath 3000 V6 R11.5.3 (HE620x.11.856)...magari ce ne fosse (stato) uno del 2012!

Hunter:

--- Quote from: Kimera on November 25, 2014, 05:34:56 pm ---
P.S. L'ultimo rilascio APS per l'HiPath 3000 V6, se non sbaglio, è dell'Ottobre 2009 (5 anni fa abbondanti): HiPath 3000 V6 R11.5.3 (HE620x.11.856)...magari ce ne fosse (stato) uno del 2012!

--- End quote ---
Hai ragione l'APS che ho usato è la Release 11.856, che è del 2009. Chissà perchè ero convinto di aver letto 2012 mentre lo scaricavo...bho.  ???

In effetti ci era già capitata un anomalia simile, ma resettando la flash card oppure formattando e ricaricando l'APS, rifacendo poi il DB, il funzionamento era tornato regolare, questa volta ho dovuto proprio sostituire la flsh card.  Che abbia finito i suoi "cicli" di scrittura? Strano però non ha molti anni, e non è una macchina dove sono attivi trace o diagnostiche particolari. Mha...in ogni caso, l'importante è che il problema sia stato risolto.  ???


--- Quote from: Kimera on November 25, 2014, 05:34:56 pm ---Tieni presente che, a dispetto dell'affidabilità di funzionamento alla quale eravamo (e siamo) abituati con gli HiPath/Hicom (in termini di ore di buon funzionamento senza la necessità di alcun tipo di intervento), l'APS è pur sempre un codice (che si può corrompere) e la Memory Card è una SD-Card (che si può corrompere)...basta un bit...ed ecco spuntare un'anomalia...sicuramente è un fatto che accade meno frequentemente di quelli a cui invece ci dovremo abituare con i nuovi sistemi (Hard Disk rotazionali/a stato solido, motherboard non custom o non del tutto custom...con banchi RAM probabilmente non ECC, sistemi operativi molto più complessi, ecc.).

--- End quote ---

Per non parlare di tutte quelle "problematiche" improponibili e indiagnosticabili su plug-in add-on e software di UC vari a partire dal myportal smart...non farmici pensare, guarda.  ::)

Kimera:
OT:

Ultimamente, in relazione all'implementazione di NAS che utilizzano il sistema ZFS (che è la punta di diamante dei File Systems attuali, benchè non sia solo un File System), mi sono soffermato molto spesso a pensare (documentazione in merito c'è) sul fatto che il tipo di memoria volatile di sistema implementato in un simile dispositivo (quella che noi chiamiamo banalmente RAM) è cruciale: un bit non corretto (ovvero un bit corrotto) in RAM è una fonte di errore tanto quanto un bit corrotto in un supporto quale un disco fisso rotazionale o a stato solido...solo che se lato dischi (in un sistema di storage) riusciamo a correggere tali errori (con tecniche diverse e non sempre efficaci) mi chiedo quanti inspiegabili errori di sistema siano frutto di problemi Hardware legati alla RAM che nemmeno sappiamo di avere in tutti i sistemi che ci circondano...del resto (applicazioni ed incompatibilità ad alto livello) è meglio tacere!

Vatti poi a fidare della bontà Hardware delle SD Card usate...mah...non ci metterei la mano sul fuoco.

Saluti, Kimera.

Lucky:
Tutto questo é vero, ma é anche vero che esiste il crc!

Kimera:
Intendi CRC su cosa? sui files (quando vengono scritti su un dispositivo storage)? o stai parlando di funzionalità CRC sulla SD-Card dell'HiPath 3000?

Se intendi il controllo che effettua un comune Hardware/Software RAID per determinare la bontà di un dato quando questo viene scritto/letto/alterato sullo/dallo storage, questo è fallace...non viene fatto un controllo d'errore sia sui dati che sui meta-dati...l'unico (Virtual) File-System (orientato allo storage) che lo esegue (surclassando l'efficacia delle implementazioni RAID in Hardware o in Software) è lo ZFS (infatti non necessita di usare alcuna funzionalità di Hardware RAID, di nessun livello RAID, dovendo avere il controllo diretto sui device fisici ed implementando il meccanismo di Scrubbing) dato che è in grado di eseguire in Software i controlli di ridondanza sia sui dati che sui meta-dati (On-Disk Data Integrity). Per farlo, il sistema stesso (nel suo complesso), deve "fidarsi ciecamente" dei dati in memoria RAM visto che quest'ultima viene sempre usata per la gestione del File System virtuale (e delle relative operazioni di caching...ovvero quando i dati sono "in volo"), di qui l'imprescindibilità dell'uso di RAM con il controllo di parità (ECC). Ovviamente c'è anche da considerare che vi sono anche banchi RAM con l'ECC che non si meriterebbero affatto questo appellativo...

Saluti, Kimera.

Navigation

[0] Message Index

[#] Next page

[*] Previous page

Go to full version