HiPath / HiCom > HiPath - 3000 / 5000
Configurazione HG 1500 V9
Gen:
Buongiorno a tutti,
Ho lavorato per anni (senza mai apportare sostanziali modifiche) con HG 1500 già installate ("HG V7 SAPP" installate NON da me).
Mi trovo ora ad installare una HG 1500 V9 su HiPath 3500 V9 R1.0.0(002); dovendo collegare per ora soltanto 2 telefoni HFA e 2 telefoni SIP (che dovranno soltanto fare chiamate senza usufruire di altri servizi).
Vedo che la HG di default ha l'indirizzo IP su LAN1 192.168.0.10 (255.255.255.0) e la LAN2 disabilitata; mentre per l'aggiunta dei telefoni "lato Manager E" me la dovrei cavare tranquillamente.
Qualcuno sarebbe così gentire da darmi uno spunto per la configurazione? Magari i passaggi per una configurazione BASE da zero e permettere ai telefoni di loggarsi al gateway.
Per esempio non so bene l'utilizzo che devo fare delle due schede LAN1 e LAN2 e la differenza: posso utilizzare e far funzionare tutto soltanto con la LAN1 e lasciando disabilitata la LAN2? E' sconsigliato ma fattibile o non è possibile?
Sulle HG 1500 V7 che ho da alcuni clienti i telefoni sono collegati soltanto su LAN2 (che è configurata come "LAN Connection Type TCP/IP" e con un indirizzo 10.144.233.102 255.255.255.0), il default gateway è 10.144.233.1 (non capisco perchè), mentre la LAN1 è configurata con gli indirizzi IP privati (192.168.99.x) che utilizzo effettivamente sui telefoni, per raggiungere l'HG da web ed anche la centrale tramite Manager E in HIP. La LAN1 e la LAN2 fanno routing tra loro ma non capisco come è stato impostato.
Ho provato a riprodurre la medesima configurazione su questa HG ma non funziona, e dalla LAN2 non raggiungo gli indirizzi privati (192.168.99.x), quindi non sta facendo routing tra le due LAN.
Help?
Grazie mille e buon lavoro.
Gen.
Micche:
Ciao Gen,
fai la cosa più semplice,
configura la LAN1 con ip privato, default router quello della stessa rete anche se non servirebbe se i telefoni sono sulla stessa LAN, la LAN 2 non serve configurarla.
I telefoni useranno come Gateway di registrazione l' IP della Lan 1 se opportunamente configurati sul piano di numerazione e sul Gatekeeper nel Manager E come TFA o Sip.
Gli utenti si loggano solo con il numero interno associato senza password, eventualmente comunque impostabile, ma questo lo saprai già.
Personalmente la LAN 2 l'ho configurata solo per gestire Sip Provider o pubblicare l' HG abilitando il NAT, come forse stai usando su altri sistemi.
La scheda come sai ha già 2 canali B per far comunicare i telefono IP con gli altri, TDM, analogici, ISDN, linee esterne, per i telefoni IP no.
Micche
Kimera:
Forse quelle configurazioni con LAN 2 abilitata su HG1500 "nascondono" qualche cosa (VPN via PPTP ? oppure PPPoE over ADSL ?), se così non fosse...sono una inutile programmazione che andrebbe ripulita (forse è stata attivata per prova ed abbandonata lì da tempo immemore da qualche tecnico).
La LAN 2 si utilizza, ad esempio, per avere due reti LAN separate "fisicamente" oltre che logicamente (potresti, ad esempio, avere il Management su LAN 1 e i terminali IP su LAN 2) oppure per instaurare un VPN box-to-box tra due HG1500 senza utilizzare un terminatore VPN (Firewall/Gateway) esterno...ma questi sono casi davvero particolari perchè, come giustamente riporta Micche, in genere l'HG1500 funge da Media Gateway in ambienti che hanno già il loro Router (Gateway) nella LAN su cui vai ad installare l'HiPath 3000 (e dunque HG1500).
Con l'Administrator Manual dell'HG1500 V9 ti farai una idea dei settings (comunque la LAN 2 esiste da anni!) e con il Configuration Examples Manual dell'HiPath 3000 troverai molto altro (VPN configuration) relativamente alle funzioni di HG1500 (VPN, ITSP, LAN VoIP, Remote Connection...e chi ne ha più ne metta).
Saluti,
Kimera.
Gen:
Innanzitutto grazie per le risposte.
Micche: "configura la LAN1 con ip privato, default router quello della stessa rete anche se non servirebbe se i telefoni sono sulla stessa LAN, la LAN 2 non serve configurarla.
I telefoni useranno come Gateway di registrazione l' IP della Lan 1 se opportunamente configurati sul piano di numerazione e sul Gatekeeper nel Manager E come TFA o Sip.
Gli utenti si loggano solo con il numero interno associato senza password, eventualmente comunque impostabile, ma questo lo saprai già."
In realtà è la prima cosa che ho provato; purtroppo non riesco a far registrare i 2 OpenStage 80.. Può essere che sbagli qualcosa nella configurazione dei telefoni in quanto gli ultimi che ho collegato erano degli OptiPoint 400 ed i primi OpenStage 20. Devo configurare soltanto IP del telefono, IP del gateway e Subscriber number?
Kimera: "La LAN 2 si utilizza, ad esempio, per avere due reti LAN separate "fisicamente" oltre che logicamente"
Tramite LAN1 e LAN2 sarebbe possibile configurare una rete fisicamente e logicamente separata per l'HG ed i telefoni IP su LAN1, e collegare la rete PC sulla LAN2 per fare in modo che i PC con un soft-client si possano registrare ad HG senza mischiare le reti dei telefoni e dei PC? Ovviamente (non so come) le due LAN dovranno fare routing tra loro. E' possibile?
Micche:
Se non riesci a registrarne nessuno forse non hai il flag "utilizza risorse" nel gatekeeper in configura utenti,
se si tratta del solo Openstage 80 hai verificato sia da Web che da display se tutti i dati sono corretti?
Identity
Gateway
Subscriber number
Navigation
[0] Message Index
[#] Next page
Go to full version